Le richieste per il Bonus Trasporti 2023 si riapriranno presto.
Questo incentivo, introdotto lo scorso anno, mira a fornire supporto alle famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico a livello locale, regionale e interregionale, così come per il trasporto ferroviario nazionale.
A partire dal 1° novembre 2023, saranno rese disponibili le risorse residue derivanti dal mancato utilizzo dei bonus distribuiti nel mese di ottobre, insieme a ulteriori 35 milioni di euro stanziati dal Governo attraverso il decreto Fiscale, già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Pertanto, è importante ricordare le modalità di funzionamento del bonus per i trasporti pubblici, chi è idoneo a richiederlo e come effettuare la richiesta.
Cos’è il Bonus Trasporti?
Il Bonus Trasporti è una componente delle misure incluse nel Decreto Legge n. 5/2023, comunemente noto come decreto Carburanti.
Questo provvedimento è principalmente progettato per offrire supporto alle persone in situazioni economicamente più fragili, particolarmente colpite dall’aumento dei prezzi dei prodotti energetici.
Allo stesso tempo, promuovendo l’uso dei mezzi pubblici in contrasto con i veicoli privati, contribuirà a conseguire benefici sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che sociale.
Chi Può Richiedere il Bonus Trasporti?
Il Bonus Trasporti ammonta a 60 euro e ora è destinato ai cittadini il cui reddito complessivo nel 2022 non superi i 20.000 euro.
La percentuale di persone che potranno beneficiare del bonus nel 2023 sarà inferiore rispetto all’anno precedente, poiché nel 2022 il bonus era destinato a coloro il cui reddito ISEE nel 2021 non superava i 35.000 euro.
Come Richiedere il Bonus Trasporti con SPID?
Il Bonus Trasporti può essere richiesto tramite la piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, previa registrazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Durante la procedura, basta fornire le informazioni personali, il reddito totale relativo all’anno 2022 e il fornitore del servizio per cui si desidera acquistare un abbonamento.
Dopo di questo, sarà generato un codice e/o un QR code che dovrà essere esibito quando si acquista l’abbonamento, sia presso la biglietteria che sul sito web del fornitore scelto.
È fondamentale utilizzare il bonus entro il mese in cui è stato emesso.
Possibile Ottenere il Bonus Trasporti 2023 Per I Minori ?
Si, è possibile richiedere il bonus trasporto anche per i figli minorenni.
La richiesta deve essere effettuata da un genitore o da un tutore maggiorenne.
Per fare ciò, è necessario accedere al sito https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ utilizzando le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e fornendo il codice fiscale del minore interessato.
Qual è la Procedura per Utilizzare il Bonus Trasporti?
Questo bonus deve essere presentato al momento dell’acquisto di un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico.
Tuttavia, è importante notare che il bonus non copre gli abbonamenti per i seguenti servizi:
- Prima classe, executive e business.
- Club executive, salotto, working area e business salottino.
Inoltre, il voucher da 60 euro può essere utilizzato presso un solo fornitore di servizi di trasporto pubblico.
Come Fare lo SPID e Utilizzarlo per la Richiesta del Bonus Trasporti ?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, noto come SPID, non solo consente di richiedere il Bonus Trasporti ma anche di accedere a tutti i servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione, utilizzando un’unica coppia di credenziali, composta da un nome utente e una password.
Il processo per richiedere e ottenere SPID è semplice e diretto. È possibile farlo attraverso Register.it, che è un Identity Provider accreditato per l’Identità Digitale.
Su Register.it, l’attivazione di SPID è un processo rapido e user-friendly, e puoi richiedere SPID sia per scopi personali che professionali.